Mais del Rheintal (Ribelmais)

  • Piante dei campi
  • AZ-804
Mais del Rheintal (Ribelmais)

Varietà con lunga tradizione, la cui coltivazione risale al 17imo s. nel Rheintal. In certi periodi veniva coltivato da quasi ogni famiglia. Nei secoli, si è sviluppata una grande diversità genetica, che ha condotto alla popolazione di mais oggi tutelata. Dai chicchi si preparano un pasto grossolano, chiamato „Ribel“. Conservazione e coltivazione tramite l’associazione del mais del Rheintal. www.ribelmais.ch

Regionalità storica

Distanza tra le piante
60-100 x 20 cm

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Semina all’aperto                                                

Coltivazione
Semina diretta in campo da metà aprile a fine maggio (il terreno deve già essersi scaldato). Distanza fra le file di 70-90cm, lungo la fila 20cm. Regolare la flora spontanea nelle prime settimane e rincalzare per dare maggior sostegno alle piante. Per la raccolta semi è meglio coltivare il mais in un quadrato piuttosto che in una striscia lunga e stretta per migliorare l’impollinazione fra le piante. Mantenere una distana di almeno 500m da altre varietà di mais.

Distanza tra le piante
60-100 x 20 cm

Numero minimo di portasemi
200

Tipo d’impollinazione
allogama (vento)

Tipo di riproduzione
semi, piantina

Moltiplicazione semi o materiale vegetale
Raccogliere il mais quando le brattee cominciano a seccarsi e la pannocchia a rivolgersi verso il basso. Sfogliare le pannocchie e lasciarle seccare bene in un luogo asciutto e riparato dai topi. Scartare le pannocchie meno belle e che non corrispondono all’aspetto della varietà, ma recuperare i semi dal maggior numero possibile di pannocchie per evitare problemi di consanguineità. Sgranare le pannocchie.

Longevità dei semi in anni
3

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Semina all’aperto