In breve
I criteri seguenti devono essere soddisfatti perché una varietà sia qualificata come ProSpecieRara.
La varietà deve:
- appartenere a una specie ProSpecieRara
- essere a semenza fissa, ossia moltiplicabile (non essere un ibrido o un organismo geneticamente modificato)
- non essere più disponibile nel commercio all’ingrosso
- essere stata coltivata e utilizzata tradizionalmente in Svizzera
- o corrispondere a un tipo di varietà che è stata tradizionalmente coltivata e utilizzata in Svizzera.
Più in dettaglio
A livello di specie
Le nostre piante coltivate appartengono a diverse specie botaniche e sono tutte designate da un unico nome latino. P. es. mela = Malus domestica o pomodoro = Solanum lycopersicum.
Come prima cosa viene deciso se la specie è meritevole del marchio di qualità ProSpecieRara. Da tempo si sa che la mela è una pianta coltivata tradizionalmente alle nostre latitudini fin dai tempi dei romani. I pomodori invece da noi sono coltivati in modo consistente solo a partire dal 1920. Ma dato che, da allora, sono diventati indispensabili, sono stati inclusi come specie ProSpecieRara. Nel PDF (veda a destra) trova quali specie consideriamo meritevoli del marchio ProSpecieRara.
A livello di varietà
All’interno di una specie spesso possono esserci innumerevoli varietà, come la mela ‘Aargauer Herrenapfel’ o il pomodoro “a cuore Riehen”. Una volta che la varietà è assegnata a una specie ProSpecieRara viene valutata mediante uno schema dettagliato, comprendente diversi criteri d’inclusione ed esclusione. Tra i quali per esempio l’età della varietà, la provenienza, il valore storico-culturale in Svizzera, il volume di produzione, la riproducibilità, ecc. Può visualizzare lo schema dettagliato sulla destra, in formato PDF.
Che cosa significa «varietà ProSpecieRara»?
Se una varietà è definita come varietà ProSpecieRara, questo non significa che sia di proprietà della fondazione. Né dev’essere necessariamente etichettata come tale per la vendita. Noi decidiamo unicamente:
- se una varietà può essere proposta con il marchio ProSpecieRara
- se ci impegniamo per la sua conservazione.
Ci sono anche varietà che soddisfano tutti i criteri per diventare una varietà ProSpecieRara, ma della cui salvaguardia si occupano già delle organizzazioni partner. Queste sono considerate varietà ProSpecieRara, anche se la conservazione non è svolta direttamente da noi.