Salici

Sotto la custodia dell’essere umano, nel corso delle generazioni, si sono sviluppate numerose varietà a partire dai salici selvatici, utilizzate in particolare per intrecciare cestini, per legare la vigna o come nutrimento per le api. L’onnipresente plastica le ha fatte quasi scomparire.

Tanto diversificati sono gli ambienti naturali in Svizzera, quanto è ricca la diversità di salici nel nostro paese. Alle circa 30 specie indigene di salici selvatici appartengono sia l’imponente salice comune (Salix alba), alto fino a 30 metri, sia il salice erbaceo (Salix herbacea), una specie alpina alta qualche centimetro appena. Caratteristica di tutti i salici: sono dioici, una pianta quindi è o maschio o femmina. I salici modellano il paesaggio, forniscono nutrimento e offrono un habitat a innumerevoli specie animali. In particolare, le specie a fioritura precoce forniscono il primo nettare e polline per le api e gli altri insetti.

L’origine della diversità delle varietà di salice
I fabbricanti di cestini attribuiscono una grande importanza a rami lunghi senza ramificazioni e a proprietà dei giovani rami come qualità d’intreccio, di scorticatura e flessibilità. Anche i vari colori della corteccia giocano un ruolo importante. Gli apicoltori preferiscono salici ricchi in nettare e polline per le loro colonie di api. I viticoltori infine sono alla ricerca di rametti fini, flessibili ma stabili, con i quali si possono legare le ramificazioni della vite. Queste esigenze diverse hanno fatto sì che dalle specie selvatiche, mediante una selezione mirata, si siano sviluppate numerose varietà coltivate.

Una diversità degna di protezione
Le varietà di salice oggi ancora disponibili sono dei testimoni entusiasmanti di un’epoca nella quale non esisteva la plastica e i cesti intrecciati erano dei contenitori indispensabili per il trasporto della merce.
Oggigiorno l’uso della plastica è messo sempre più in discussione – una possibilità di rinascita per le varietà di salice diventate rare! I salici offrono numerose possibilità al giardiniere: sono decorativi, con i loro rami di diversi colori (dal giallo chiaro, al marrone, al rosso e al nero) e gli amenti ornamentali, hanno una crescita rapida e possono essere usati per siepi frangivista e capanne di salici o capitozzati.

Conservare la diversità di salici
In una prima fase, con un progetto iniziato nel 2016, assicuriamo la sopravvivenza delle varietà di salice rimaste in Svizzera.

Alla ricerca di altre varietà di salice

  • È a conoscenza di vecchi alberi o coltivazioni di salice, che sono stati utilizzati per i vimini o per la legatura?
  • È a conoscenza di salici piantati da apicoltori come piante a fioritura primaverile precoce?

Prenda contatto con Philippe Ammann. Sono molto utili anche delle foto, sia della pianta intera, sia delle foglie così come dei fiori. Grazie mille!

Catalogo delle varietà


Conoscenze

Che cos’è una varietà ProSpecieRara?

 

Ulteriori piante

Ortaggi

Grande scelta fra oltre 150 pomodori e altre varietà e specie rare.

 

Bacche

Fragole con un sapore autentico – lasciatevi sorprendere!

 
'Blutpfirsich aus Bioley-Orjulaz VD'

Frutta

Mele, pere, peschi della vigna – scoprite 1900 varietà di frutta