Ivan Peduzzi

Impegnati per la diversità nei seguenti settori:
Capra Grigia

Dal 2014 ho riunito un gruppo di 40 capi di Capra Grigia tra Castaneda e Santa Maria in Val Calanca (GR), che con i parti primaverili raggiunge anche i 70 esemplari. Per questo territorio impervio serviva una razza rustica, perciò mi sono interessato ad una razza autoctona come la Capra Grigia.
Offro un prodotto locale, biologico e sempre di più legato al territorio, dato proprio dalla scelta della razza Capra Grigia. Cerco sempre di sensibilizzare le persone al fatto che il capretto non deve essere stagionale, infatti per Pasqua nascono solo una parte dei capretti, in un allevamento estensivo come il mio le capre non hanno calori calcolati, ma si segue la natura. Ho comunque la fortuna che il periodo riproduttivo del mio gregge parta sempre alla fine di settembre e finisca alla fine di ottobre.
Alla fine di maggio/inizio giugno salgono all’Alpe Vacarisc in Val Lavizzara, con altre capre e al massimo tre becchi. Visto che i miei animali vanno in calore solo a fine settembre e vengono quindi coperte solo dal becco di razza, non si pone il problema della riproduzione in purezza.