Pyrus communis

Le antenate del pero coltivato oggi (Pyrus communis) sono diverse specie selvatiche (Pyrus pyraster). Dal Caucaso il pero ha seguito la migrazione dei popoli attraverso i Balcani, la Grecia e l’Italia fino a noi. Per ogni varietà di pero bisogna avere buone conoscenza sulla sua raccolta, maturazione, conservazione, potatura, utilizzo. Rispetto alle mele bisogna considerare molte più variabili e, insieme al fatto che sono difficili da conservare e trasportare, in Svizzera dal 1900 gli si è prestata poca attenzione.

OB-10655

Blesson de Marlioz

Frutta
Pera

Christoph Köhler

Christoph Köhler

Christoph Köhler

Christoph Köhler

Christoph Köhler

Christoph Köhler

Christoph Köhler

Varietà ginevrina, conosciuta da oltre due secoli. Frutto medio, da turbinato a globuloso, verde opaco, puntinato di marrone. Polpa biance che diventa rossa alla cottura. Raccolta a 10, si conserva fino a 3. Pera adatta alla cottura e alla spremitura.

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Raccolta                                                
Conservazione                                                

Tipo d’impollinazione
allogama (insetti)

Tipo di riproduzione
marza, pianta/barbatella

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Moltiplicazione semi o materiale vegetale                                                

Può ordinare semi o materiale vegetale in due modi:

Sostenitori e sostenitrici possono ordinare gratuitamente alcune porzioni di semi attraverso la nostra rete di conservazione, quindi direttamente presso i salvasemi. Diverse varietà sono reperibili per tutti presso i nostri partner commerciali.
A seconda della varietà esiste anche solo l’una o l’altra variante. Alcune varietà non sono (ancora) disponibili perché non c’è abbastanza semenza o materiale vegetale. Ulteriori informazioni

 

Ordinare come sostenitore/sostenitrice

Non è ancora sostenitore/sostenitrice?

Sostenitori e sostenitrici possono ordinare alcune porzioni di semi e materiale vegetale attraverso la rete dei salvasemi – in buona parte gratuitamente.

Diventare sostenitore/sostenitrice

 

Partner commerciale

Toni Suter Baumschule
Gartenbau AG
Fislisbacherstrasse 1a
5413 Birmenstorf AG
www.tonisuter.ch

Pépinière Europlant Sàrl
Route de l'Etraz 14
1267 Vich
022 364 69 33
vente(at)europlantsarl.ch
www.fruitiersbio.ch

Scheda

 pluriennale
 pieno sole, mezz'ombra
 bassa montagna
 agricoltura
 leggero, medio
 umido/fresco
 alto fusto
 rosso, bianco
 verde, rosso, marrone
 bianco
 per conserve, da mosto/succo, da conservazione

Questa varietà è anche conosciuta come:
Blesson von Marlioz, Bratbirne Marlioz, Krapfenbirne, Poire à rissole