Pyrus communis

Le antenate del pero coltivato oggi (Pyrus communis) sono diverse specie selvatiche (Pyrus pyraster). Dal Caucaso il pero ha seguito la migrazione dei popoli attraverso i Balcani, la Grecia e l’Italia fino a noi. Per ogni varietà di pero bisogna avere buone conoscenza sulla sua raccolta, maturazione, conservazione, potatura, utilizzo. Rispetto alle mele bisogna considerare molte più variabili e, insieme al fatto che sono difficili da conservare e trasportare, in Svizzera dal 1900 gli si è prestata poca attenzione.

OB-10128

Bergamotte Esperen

Frutta
Pera

Christoph Köhler

Christoph Köhler

Gaucher, Nicolaus (1894)

Zschokke (1925)

Kessler (1948)

Varietà originaria del Belgio, del 1830, rara. Pianta mediamente vigorosa, che necessita una posizione adatta. Frutto medio, con buccia rugosa, con macchie di ruggine sparse. Polpa a maturazione dolce-acida e gustosa. Raccolta a fine 10, inizio 11, piacevole al consumo da metà 12 a 3. Pera da tavola.

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Raccolta                                                
Conservazione                                                

Tipo d’impollinazione
allogama (insetti)

Tipo di riproduzione
marza, barbatella

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Moltiplicazione semi o materiale vegetale                                                

Può ordinare semi o materiale vegetale in due modi:

Sostenitori e sostenitrici possono ordinare gratuitamente alcune porzioni di semi attraverso la nostra rete di conservazione, quindi direttamente presso i salvasemi. Diverse varietà sono reperibili per tutti presso i nostri partner commerciali.
A seconda della varietà esiste anche solo l’una o l’altra variante. Alcune varietà non sono (ancora) disponibili perché non c’è abbastanza semenza o materiale vegetale. Ulteriori informazioni

 

Partner commerciale

Gärtnerei Metamorfosis / Baumschule Neckertal GmbH
Stefan Suter & Romano Andreoli
Blattenhalde 696
9115 Dicken
071 377 12 62
www.metamorfosis.ch

Scheda

 pluriennale
 pieno sole, mezz'ombra
 collina
 giardino, agricoltura
 leggero, medio
 umido/fresco
 alto fusto, basso fusto, spalliera, siepone
 bianco, giallo, arancione
 bianco, giallo, verde, marrone
 si
 bianco
 crudo

Questa varietà è anche conosciuta come:
Bergamotte Esperence, Bergamotte Espérens, Decsne, Esperens Bergamotte, Poire d'Espéren, Winterbergamotte