Prunus avium

Il ciliegio (Prunus avium) appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è autoctono della nostra regione sin dal Neolitico. L’addomesticazione del ciliegio avrebbe avuto luogo nell’area del Mar Nero, da dove poi i Romani l’hanno diffusa in Europa. La pianta predilige suoli calcarei e fertili e zone rialzate e ventilate del fondovalle. Le radici piuttosto ampie e superficiali contribuiscono a consolidare i pendii. Può raggiungere i 250 anni. I frutti gialli, rosso chiaro o quasi neri possono avere polpa soda o tenera. La ciliegia è facilmente deteriorabile, si spacca e non si conserva a lungo

OB-20078

Schneiders Späte Knorpel

Frutta
Ciliegia

BLW NIS

Questa varietà è nata da seme fortunato in Germania, è stata scoperta dal Sig. Schneider nella sua proprietà e dal 1865 si è diffusa a livello mondo. Frutto molto grande, da rosso-marrone a marrone-nero. Polpa soda, croccante, succosa, dolce-acida, aromatica e armoniosa.

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Raccolta                                                

Tipo di riproduzione
nesto

GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNocDic
Trapianto                                                
Periodo di fioritura                                                
Moltiplicazione semi o materiale vegetale                                                

Può ordinare semi o materiale vegetale in due modi:

Sostenitori e sostenitrici possono ordinare gratuitamente alcune porzioni di semi attraverso la nostra rete di conservazione, quindi direttamente presso i salvasemi. Diverse varietà sono reperibili per tutti presso i nostri partner commerciali.
A seconda della varietà esiste anche solo l’una o l’altra variante. Alcune varietà non sono (ancora) disponibili perché non c’è abbastanza semenza o materiale vegetale. Ulteriori informazioni

 

Partner commerciale

Glauser's Bio-Baumschule GmbH
Familie Ruedi & Therese Glauser
Limpachmatt 22
3116 Noflen
031 782 07 07
glauser(at)biobaumschule.ch
www.biobaumschule.ch

Toni Suter Baumschule - Gartenbau AG
Fislisbacherstrasse 1a
5413 Birmenstorf AG
www.tonisuter.ch

Scheda

 pluriennale
 pieno sole, mezz'ombra
 collina, bassa montagna
 giardino, agricoltura
 leggero, medio
 umido/fresco
 alto fusto, basso fusto
 marrone, nero
 bianco
 crudo, da congelare

Questa varietà è anche conosciuta come:
Bernkirsche, Kamenzer, Schneiderova, Schneiders Späte Knorpelkirsche, Schwarze Knorpelkirsche, Zeppelin, Ziraat